Comune di Bergamo
Assessorato all'Istruzione, formazione, università, sport e tempo libero, politiche per i giovani, edilizia scolastica e sportiva

Ora che lo so

bambini, bambine e genitori | Comune di Bergamo
FAA MALELE*

Non fa da babysitter

Non fa da babysitter

Non fa le coccole

Non fa le coccole

Non fa giocare

Non fa giocare

L’esposizione agli schermi nei bambini e nelle bambine in età infantile può provocare disturbi neuro-relazionali.

L’esposizione agli schermi nei bambini e nelle bambine in età infantile può provocare disturbi psico-affettivi.

L’esposizione agli schermi nei bambini e nelle bambine in età infantile può provocare disturbi motorio-posturali.

*La cena con gli amici, il viaggio in auto o quel programma in tv che ci piace tanto... a quale genitore non è capitato di utilizzare lo smartphone come un babysitter moderno?
Perchè in fondo ci aiuta a "tranquillizzare" i nostri bambini e le nostre bambine.
Ma è davvero così?

Devi sapere che

58.1%
È la percentuale italiana di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che  usano computer, tablet o smartphone. Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo sviluppo del linguaggio.

È la percentuale italiana di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che usano computer, tablet o smartphone. Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo sviluppo del linguaggio.

Ora che lo so

1.

Non ricorro a smartphone o tablet per superare il momento di difficoltà, potrebbero interferire sulla sua capacità di autoregolamentazione. Il suo pianto è una reazione naturale, anche se affrontarla a volte mi è faticoso.

2.

Io genitore sarò un supporto sicuro per fare esperienza con cibo e sapori. So che i capricci durante i pasti non sono un buon motivo per ricorrere allo schermo di un dispositivo digitale.

Spegnere il telefono

*L’allattamento, la ninna nanna per addormentarli, il momento della pappa… sono tutte occasioni per ottimizzare i tempi e fare quella chiamata rimandata da giorni o guardare quel video che hanno condiviso nella chat dei colleghi.
Perché in fondo così non perdo ulteriore tempo prezioso.
Ma è davvero così?

Devi sapere che

30
secondi
L’interruzione di una connessione tra bambini, bambine e genitori, persino con una telefonata di 30 secondi, può interferire con la funzione di rispecchiamento relazionale, influenzando così l'acquisizione dell’autoregolazione emotiva. In pratica, quando il bambino o la bambina non ha una figura di riferimento a cui guardare per capire il mondo, può  sviluppare una visione negativa degli eventi che gli si verificano intorno.

L’interruzione di una connessione tra bambini, bambine e genitori, persino con una telefonata di 30 secondi, può interferire con la funzione di rispecchiamento relazionale, influenzando così l'acquisizione dell’autoregolazione emotiva. In pratica, quando il bambino o la bambina non ha una figura di riferimento a cui guardare per capire il mondo, può sviluppare una visione negativa degli eventi che gli si verificano intorno.

Ora che lo so

1.

Disattivo le notifiche del mio smartphone, così da potermi dedicare appieno al mio ruolo di genitore. Sono consapevole che il mio sguardo attivo e reattivo è importante per la sua crescita.

2.

Preferisco la connessione tra noi due, occhi negli occhi. L’allattamento è un momento fondamentale di relazione, evito di utilizzare schermi come tv, smartphone e tablet per intrattenermi.

Spegnere il telefono

*”Ho bisogno di un po’ di tempo per me, alla fine che male faccio se lascio loro il mio smartphone per guardare qualche video”. Ogni genitore lo ha pensato quando gli impegni quotidiani diventano tanti e richiedono energia e concentrazione.
Perché in fondo sono solo dei cartoni su uno schermo.
Ma è davvero così?

Devi sapere che

2
ore al giorno
Questa è la media di tempo che i bambini e bambine italiani, di età compresa tra 11 e 15 mesi, trascorrono di fronte a uno schermo. La Società Italiana di Pediatria avverte che questo comportamento può contribuire ad un aumento del peso corporeo e a problemi di cefalea e dolore muscolare (soprattutto a collo e spalle) dovuti all’inappropriata postura che si assume durante la fruizione.

Questa è la media di tempo che i bambini e bambine italiani, di età compresa tra 11 e 15 mesi, trascorrono di fronte a uno schermo. La Società Italiana di Pediatria avverte che questo comportamento può contribuire ad un aumento del peso corporeo e a problemi di cefalea e dolore muscolare (soprattutto a collo e spalle) dovuti all’inappropriata postura che si assume durante la fruizione.

Ora che lo so

1.

Non altero le sue esperienze attraverso l’uso di dispositivi digitali. Quando siamo fuori casa mi impegno a raccontare quello che stiamo vedendo insieme.

2.

Non limito le sue possibilità solo per intrattenerlo con lo schermo di uno smartphone. Libertà di movimento ed esperienze con gli oggetti sono fasi importanti della sua crescita e del suo sviluppo.

Spegnere il telefono

Ora che lo sai

Condividi le immagini della campagna e approfondisci i contenuti

Contenuti

Clicca per scaricare le immagini e condividerle sui social

Condividi la campagna Ora che lo so
Condividi la campagna Ora che lo so
Condividi la campagna Ora che lo so

Scarica le locandine per stamparle o condividerle

Condividi la campagna Ora che lo so
Scarica immagineScarica File PDF
Condividi la campagna Ora che lo so
Scarica immagineScarica File PDF

Bibliografia

Non fa da babysitter - Passeggino

Una precoce ed adeguata interazione genitore-bambino è essenziale per lo sviluppo del sistema comportamentale e neuro-cognitivo del bambino. Il contatto visivo e le emozioni favoriscono una sana relazione. L’uso dei DM comporta poche interazioni verbali e non verbali tra le due parti, conflitti, reazioni insolenti e oppositive e comportamenti non emozionali

Bibliografia

Schmidt M, Pempek T, Kirkorian H, Lund A, Anderson D. The Effects of Background Television on the Toy Play Behavior of Very Young Children. Child Development 2008;79:1137-1151

Wagner NJ, Mills-Kppnce WR, Propper CB, Willoughby MT, Rehder PD, Moore GA, Cox MJ. Associations Between Infant Behaviors During The Face-To-Face Still-Face Paradigm And Oppositional Defiant And Callous-Unemotional Behaviors In Early Childhood. Journal of Abnormal Child Psychology 2016;44: 1439–1453

Kirkorian HL, Pempek TA, Murphy LA, Schmidt ME, Anderson DR. The Impact of Background Television On Parent-Child Interaction. Child Development 2009;80:1350-1359

Non fa le coccole - Orsetto

Uno studio recente evidenzia che il 20% dei bambini usa uno smartphone per la prima volta durante il primo anno di vita. Per di più l’80% dei bambini tra i 3 e i 5 anni è capace di usare il cellulare del genitore. In aggiunta, i genitori spesso usano il cellulare come “pacificatori”, dando DM ai loro figli per calmarli durante il primo (30%) e il secondo (70%) anno di vita.

Bibliografia

Chassiakos YR, Radesky J, Christakis D, Moreno MA, Cross C; AAP Council on Communications and Media. Children and Adolescents and Digital Media. Pediatrics 2016;138 (5):e20162593.

Tecnologie digitali e bambini: un’indagine sul loro utilizzo nei primi anni di vita, VALERIA BALBINOT, GIACOMO TOFFOL, GIORGIO TAMBURLINI: Medico e Bambino 10/2016.

Non fa giocare - Cavallino

Secondo studi recenti, l’uso dei touchscreen potrebbe interferire con lo sviluppo cognitivo dei bambini. Infatti i bambini piccoli necessitano di un’esperienza diretta e concreta con gli oggetti e con gli strumenti in modo da affinare il pensiero e la capacità di risolvere i problemi. Per di più non esiste alcun sostituto dell’interazione diretta con i genitori

Bibliografia

Barr R. Memory constraints on infant learning from picture books, television on touchscreens. Child Development Perspectives 2013;7:105-110

American Academy of Pediatrics. Children, Adolescents, and the Media. Pediatrics 2013;132:958-961

Schmidt M, Pempek T, Kirkorian H, Lund A, Anderson D. The Effects of Background Television on the Toy Play Behavior of Very Young Children. Child Development 2008;79:1137-1151

Raccomandazioni delle associazioni di Pediatria in Italia e nel mondo sull'impatto degli schermi e dei dispositivi digitali nella salute e nel benessere dei bambini

Società italiana di Pediatria (SIP): Bozzola E. et al. (2018) Media devices in pre-school children: the recommendations of the SIP: italian pediatric society. Italian Journal of Pediatrics 44(69), 69-74. American Academy of Pediatrics (AAP): Radesky J. Christakis D.A. et al. (2016). Media and Young Minds. Pediatrics, (138)5.

Canadian Pediatrics Society (CPS): Ponti M., Bélanger S., Grimes R. et al. (2017) Screen time and young children: promoting health and development in a digital world. Paediatrics and Child Health, 22(8), 461-468.

Groupe de Pédiatrie Générale (Société francaise de pédiatrie, SFP): Picherot G., Cheymol J., et al. (2018). Children and screen: guidelines for pediatricians and families. Archives de Pédiatrie, 25 (2); 170-174.10.1016/ j.arcped.2017.12.014

Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole   Tamburlini G. e Balbinot V., Medico e Bambino 2015;34(1):31-38

Bambini, adolescenti e tecnologie digitali. Bastone A, Ravaglia A, Borraccino A. Medico e Bambino 2022;41(3):173-178

Tecnologie digitali e bambini: un’indagine sul loro utilizzo nei primi anni di vita Balbinot V., Toffol G., Tamburlini G., con la collaborazione di PUMP e ACP, Medico e Bambino 2016;35(10):631-636

Educazione digitale familiare dalla nascita. Il pediatra protagonista nel progetto Custodi digitali.  Grollo M, Gui M, Pellai A, Oretti C, Gruppo di lavoro Pediatri del Friuli-Venezia Giulia. Medico e Bambino 2022;41(9):569-580

Distrazione digitale o aiuto accessibile? Utilizzo dei media da parte dei genitori durante l'alimentazione e attaccamento genitore-bambino, disfunzione e qualità della relazione. Sarah M.Coyn S, et al.  Computers in Human Behaviour, vol 127, Feb 2022    

A guiding framework for considering touchscreen in children under two. Kucirkova N , Zucherman B. International Journal of child Computer Interaction , 12, aprile 46-49.

Bambini digitali? Cosa significa davvero mettere in mano ai nostri piccoli cellulari e device. M.L. Genta. Rischi e opportunità da 0 a 6 anni, Franco Angeli 2020, pag.20. 

Associations between media viewing and language development in children under age 2 years. Zimmerman, FJ The journal of Pediatrics 51(4) 364-3668. 

Un approccio ai significati e alle riflessioni rivolto soprattutto agli educatori e insegnanti (ma anche un po’ alle famiglie) per un uso consapevole degli strumenti digitali

Serge Tisseron, 3-6-9-12, Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali, Editrice La Scuola, 2013

Serge Tisseron, Guarda un po’! Immaginazione del bambino e civiltà dell’immagine, Feltrinelli, 2006

Cosimo Di Bari, Educare l’infanzia nel mondo dei media, Edizioni Anicia, 2016

Maria Luisa Genta, Bambini digitali?, FrancoAngeli, 2020

Académie des Sciences, Il Bambino e gli schermi, Raccomandazioni per genitori e insegnanti, Guerini scientifica, 2016

Pier Cesare Rivoltella, Media Education, Idea, Metodo, Ricerca,Scholé, 2019

Renata Metastasio, La Media Education nella prima infanzia (0-6), FrancoAngeli, 2021

Anna Antoniazzi, Dai Puffi a Peppa Pig: Media e modelli educativi, Carocci Editore, 2015

M.Prensky, La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson 2013

Carolyn Edwards, Lella Gandini, George Forman, I cento Linguaggi dei bambini, Edizione Junior, 2017

Howard Gardner, Katie Davis, Generazione App, La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli 2013

Altri approfondimenti

Curricolo è responsabilità La sfida del progetto 0/6 e oltre a cura di Claudia Lichene, Francesca Zaninelli, Maurizia Tina Pagano. Zerseiup edizioni Bergamo 2017

L’apprendimento ai tempi della DAD. Gli effetti della DAD nella socialità e sui processi di apprendimento. Rivista Anemos Neuroscienze aprile giugno 2022 Reggio Emilia

Sconfinamenti Incontri con soggetti viventi Paesaggi digitali a cura di Vea Vecchi, Simona Bonilauro. Isabella Meninno, Maddalena Tedeschi. Reggio Children srl editore Reggio Emilia 2019 - www.reggiochildren.it

Tecnologie digitali e bambini: un’indagine sul loro utilizzo nei primi anni di vita

Bambini, schermi e benessere: Indicazioni dalla ricerca, motivazioni dei genitori e ruolo del pediatra di famiglia

Quality of Mother-Child Interaction Before, During, and After Smartphone Use



Sitografia

Le ricerche e/o riflessioni sui pericoli degli strumenti digitali nell’Infanzia

Da Save the Children
https://retezerosei.savethechildren.it/approfondimenti/diritto-protezione/luso- delle-tecnologie-digitali-nei-bambini-da-0-a-6-anni/

Dalla Società Italiana di Pediatria
https://sip.it/2022/11/30/salute-dei-minori-e-digitale/

Con riferimenti alle direttive Ocse
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=113003

Un approccio ai significati e alle riflessioni rivolto soprattutto agli educatori e insegnanti (ma anche un po’ alle famiglie) per un uso consapevole degli strumenti digitali

Francesco Mangiapane
http://portale.unipa.it/La-leggerezza-della-Pimpa

Un approccio filosofico

Scaffale Maragliano
https://www.scaffalemaragliano.it/

Varie

Federica Matteini, Daniele Barca
https://www.youtube.com/watch?v=0MrgzALq1WA&t=1s

Pediatri di famiglia | BergamoSistema Socio Sanitario | ATS BergamoComune di Bergamo | Assessorato all'istruzioneGarante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenzaParole O_Stili

Ora che lo so

Made in Made in SpazioUau | Concept, design e sviluppo